19/03/21 Tunisian partner organizes First living lab in Tunisian
More then 10 Stakeholders are invited and will participate to the event.

During this 1st Living Lab workshop, the most important functional traits fig cultivars and fruits shall possess will be identified according to stakeholders’ preferences and expectations given the constraints and opportunities offered by the local context.

Most important traits will be included in phenotyping analyses on about 130 fig genotypes stored in Tunisian collections.

Go to FB page of the event

07 Settembre 2020Schermata_2021-03-03_alle_14.18.39.png

Abbiamo intervistato il professore Tommaso Giordani per farci spiegare nel dettaglio il progetto di ricerca, recentemente finanziato, che ha come obiettivo il rilancio della coltivazione sostenibile del fico nei paesi Mediterranei

Schermata_2021-03-03_alle_14.25.25.png

Il fico è uno dei simboli dell'agricoltura mediterranea, magari con una presenza non così traboccante come l'olivo e la vite, ma pur sempre importante e identitario, diffuso e apprezzato in tutte le culture e le civiltà che nel corso dei millenni si sono affacciate al nostro mare.

Schermata_2021-03-03_alle_14.19.11.png


Ora un progetto di ricerca internazionale coordinato dal dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell'Università di Pisa, finanziato con circa un milione di euro, avrà il compito di studiare e rilanciare la coltivazione di questa pianta nell'areale mediterraneo, ponendo l'attenzione soprattutto sugli aspetti di sostenibilità ambientale e di adattamento ai cambiamenti climatici...
Leggi l'articolo intero

Schermata_2021-03-03_alle_14.14.29.png
23 Aprile 2020
Finanziato con un milione di euro, è coordinato dall'Università di Pisa
 
Valorizzare la variabilità naturale del fico, un frutto antico per un’agricoltura mediterranea sostenibile. Questo in sintesi l’obiettivo del progetto di ricerca "FIGGEN" guidato dal professor Tommaso Giordani, docente del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa che, assieme a una squadra di ricercatori di Italia, Spagna, Tunisia e Turchia, è riuscito a vincere, dopo una selezione durissima tra migliaia di team di ricerca internazionali di 19 nazioni, un milione di euro nella categoria Farming System della Call 2019 di PRIMA, il Programma per l’innovazione del settore idrico e agro-alimentare nell’area mediterranea guidato da tre anni dal professore ed economista Angelo Riccaboni, già rettore dell’Università di Siena.
 
 
Schermata_2021-03-03_alle_14.13.39.png
“I cambiamenti climatici stanno incidendo drammaticamente sulla regione del Mediterraneo e sono necessarie soluzioni per adattare le pratiche dei sistemi agricoli all'aumento delle temperature, della siccità e della salinità del suolo – spiega Giordani - L'adozione di sistemi di coltivazione mista come l'agroforestry può contrastare la perdita di agro-biodiversità e la riduzione della fertilità del suolo”.
Leggi l'articolo intero
 
 
 

27 Aprile 2020 Schermata_2021-03-03_alle_13.49.45.png

Schermata_2021-03-03_alle_13.57.10.png 
Valorizzare la variabilità naturale del fico, un frutto antico per un'agricoltura mediterranea sostenibile. Questo l'obiettivo di Figgen, il progetto di ricerca guidato dal professor Tommaso Giordani, docente del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell'Università di Pisa che, assieme a una squadra di ricercatori di Italia, Spagna, Tunisia e Turchia, è riuscito a vincere, dopo una selezione durissima tra migliaia di team di ricerca internazionali di 19 nazioni, un milione di euro nella categoria Farming System della Call 2019 di Prima, il Programma per l'innovazione del settore idrico e agro-alimentare nell'area mediterranea guidato da tre anni dal professore ed economista Angelo Riccaboni, già rettore dell'Università di Siena.

"I cambiamenti climatici stanno incidendo drammaticamente sulla regione del Mediterraneo e sono necessarie soluzioni per adattare le pratiche dei sistemi agricoli all'aumento delle temperature, della siccità e della salinità del suolo - spiega Giordani -. L'adozione di sistemi di coltivazione mista come l'agroforestry può contrastare la perdita di agro-biodiversità e la riduzione della fertilità del suolo"...
 
Leggi l'articolo completo

23 aprile 2020 - Schermata_2021-03-03_alle_13.41.03.png
Un progetto per la valorizzazione e la produzione sostenibile di fichi nel Mediterraneo
Il progetto di ricerca è finanziato con un milione di euro e coordinato dall’Università di Pisa: ha l’obiettivo di tutelare la biodiversità dell’antico frutto tipico delle zone mediterranee“

Screenshot 14
 
Un progetto per la valorizzazione e la produzione sostenibile di fichi nel Mediterraneo
„Valorizzare la variabilità naturale del fico per un’agricoltura mediterranea sostenibile. E' questo l’obiettivo del progetto di ricerca guidato dal professor Tommaso Giordani, docente del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa che, assieme a una squadra di ricercatori di Italia, Spagna, Tunisia e Turchia, è riuscito a vincere, dopo una selezione tra migliaia di team di ricerca internazionali di 19 nazioni, un milione di euro nella categoria Farming System della Call 2019 di PRIMA, il Programma per l’innovazione del settore idrico e agro-alimentare nell’area mediterranea guidato da tre anni dal professore ed economista Angelo Riccaboni, già rettore dell’Università di Siena“ ...
 
Leggi l'articolo completo : https://www.pisatoday.it/cronaca/progetto-ricerca-fichi-mediterraneo-universita-pisa.html