menu
  • Home
  • Progetto
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni-Notizie
    • Pubblicazioni Scientifiche
  • Eventi
  • Partners
    • UNIPI
    • CSIC
    • CICYTEX
    • UTM
    • CU
  • Contatti
    • Principal investigator
  • Arabic (اللغة العربية)
  • Türkçe (Türkiye)
  • Español (España)
  • Italiano (Italia)
  • Français (France)
  • English (United Kingdom)
FIGGEN Valorising the diversity of the fig tree, an ancient fruit crop for sustainable Mediterranean agriculture
Dettagli
Pubblicato: 01 Agosto 2022

Med Forest Enhancing fig tree diversity for sustainable Mediterranean agricultureSchermata_2022-08-01_alle_16.35.43.png

FIGGEN is a three-year project promoted by the PRIMA programme (Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Region) which aims to make the fig tree one of the most adapted and profitable crops in the Mediterranean basin in the context of climate change. The project is financially supported by the European Union and is coordinated by Professor Tommaso Giordani (University of Pisa, Italy) with the collaboration of four partners: Agencia Estatal Consejo Superior de Investigaciones Cientificas (CSIC, Spain), Centro de Investigaciones Científicas y Tecnológicas de Extremadura (CICYTEX, Spain), University of Tunis El Manar (UTM, Tunisia) and University of Çukorova (CU, Turkey).

Among tree crops, the fig tree shows good adaptation to dry, calcareous and saline environments, typical of the different regions of the Mediterranean basin and the Middle East, where it has been cultivated for thousands of years. This crop has a great potential for expansion thanks to its valuable nutritional and nutraceutical characteristics and is particularly suitable for the application of sustainable agriculture based on biodiversity, such as mixed farming systems and agroforestry. Despite its importance, the fig tree has undergone little genetic improvement work and most crops in the Mediterranean region are based on local varieties that are currently under severe threat of genetic erosion due to various pests and diseases, abiotic stresses, intensive urbanisation, and monovarietal crops. FIGGEN aims to contribute to the efforts of breeding programmes by addressing crop tolerance to multiple abiotic stresses in order to improve productivity, efficiency and sustainability of agricultural systems.

Breeding depends on the collection, conservation and sharing of appropriate plant genetic resources between breeders and farmers. In this sense, the project will create a participatory context involving the main actors of the value chain in a transdisciplinary approach where socio-economic knowledge and recent scientific advances in biodiversity assessment will be combined with the traditional knowledge of local private and public actors. FIGGEN aims to enhance fig biodiversity and select genotypes best adapted to the environmental conditions imposed by climate change in order to ensure the sustainability of fig resources and a sustainable production of figs in the Mediterranean basin and worldwide.

Dettagli
Pubblicato: 03 Febbraio 2021

Valorizzare la diversità del fico, una coltura antica per un'agricoltura mediterranea sostenibile - FIGGEN

 

FIGGEN è un progetto triennale promosso dal programma PRIMA (Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area) sostenuto dall'Unione Europea. L'ambizione è quella di rendere il fico una delle colture più adatte e redditizie dell'area mediterranea in un contesto di cambiamento climatico.

 

Tra le colture arboree, il fico mostra un buon adattamento agli ambienti aridi, calcarei e salini, tipici di diverse regioni del bacino del Mediterraneo e del Medio Oriente, dove è coltivato da millenni. La coltivazione del fico ha un grande potenziale di espansione grazie alle preziose caratteristiche nutrizionali e nutraceutiche del frutto ed è particolarmente indicato per essere utilizzato ai fini di un'agricoltura sostenibile basata sulla biodiversità, ad esempio nei sistemi di agricoltura mista come l'agroforstazione. Nonostante la sua coltivazione sia molto antica, il fico presenta un basso livello di miglioramento genetico e la maggior parte delle coltivazioni nell'area mediterranea si basa su cultivar locali, che sono attualmente fortemente minacciate da erosione genetica a causa di parassiti, malattie e stress abiotici, dell'urbanizzazione intensiva, dell'uso di colture monovarietali, della migrazione dalle aree rurali alle aree urbane.

FIGGEN vuole partecipare alla selezione per ottenere colture tolleranti molteplici stress abiotici, migliorando la produttività, l'efficienza e la sostenibilità dei sistemi agricoli.

Il miglioramento genetico dipende anche dalla raccolta, conservazione e condivisione di appropriate risorse genetiche tra breeders e agricoltori. In questo senso il progetto creerà un contesto partecipativo coinvolgendo i principali attori della catena del valore seguendo un approccio transdisciplinare in cui le conoscenze socio-economiche e i recenti progressi scientifici nella valutazione della biodiversità saranno combinati con le conoscenze tradizionali di stakeholder pubblici e privati locali.

FIGGEN mira a valorizzare la biodiversità del fico e a selezionare i genotipi più adatti alle condizioni ambientali derivanti dai cambiamenti climatici, in modo da contribuire al miglioramento genetico di questa specie e ad assicurare una produzione di fichi più sostenibile in futuro.

University of Pisa (UNIPI) Agencia Estatal Consejo Superior de Investigaciones Cientificas (CSIC) Centro de Investigaciones Cientificas y Tecnologicas de Extremadura (CICYTEX) Université de Tunis El Manar Faculty of Sciences of Tunis (Tunisia) (UTM) CUKUROVA UNIVERSITY (CU)

Main Partner

FIGGEN is part of the PRIMA Programme supported by the European Union

The Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area will devise new R&I approaches to improve water availability and sustainable agriculture production in a region heavily distressed by climate change, urbanisation and population growth

The PRIMA programme is an Art.185 initiative supported and funded under Horizon 2020, the European Union’s Framework Programme for Research and Innovation.

Newsletter

Accetto Informativa sulla privacy

Reserved Area

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
template joomla
  • Privacy
  • Site Map
  • Search

(C) 2021 FIGGEN Project
We thank (C) Sirio Petracchi for the splendid photos of the site.

Questo sito web è protetto da RSFirewall!, la soluzione firewall per Joomla!
Back to top
Su questo sito potremo usare dei cookies. Navigandolo accetti espressamente il loro utilizzo.
Approfondisci